IL PERCORSO IN BREVE 

L'MBSR, acronimo con cui comunemente ci si riferisce al Mindfulness-based Stress Reduction Protocol, è un percorso ideato più di 40 anni fa, nel 1979, da Jon Kabat-Zinn, biologo americano (Massachusetts University). Da allora ormai numerose ricerche scientifiche ne hanno dimostrato l'efficacia in vari ambiti del benessere psicofisico. 
 
L'MBSR prevede
8 incontri settimanali della durata di 2 ore circa e una giornata intensiva di ritiro, che si svolgerà nel fine settimana. 


Si tratta di un percorso esperienziale in cui apprenderemo e praticheremo ampiamente tecniche di meditazione di consapevolezza (mindfulness), tra cui bodyscan, meditazione da seduti, consapevolezza del respiro, meditazione camminata, movimento consapevole. Sarà dato spazio anche alla condivisione dell'esperienza in gruppo e ad alcuni esercizi. In questo viaggio di scoperta ci soffermeremo, inoltre, su alcuni temi come ad esempio lo stress, le nostre reazioni automatiche, le difficoltà nelle relazioni. 
 
Parte integrante e fondamentale del percorso è costituita dalla
pratica personale a casa nei giorni tra un incontro e l'altro, di circa 40 minuti al giorno.


Il percorso partirà con un
numero minimo di 10 partecipanti: il gruppo è un elemento fondamentale del programma MBSR.
 
Non è necessario avere precedente esperienza di meditazione. La 'mente del principiante', anzi, è un ottimo punto di partenza per avvicinarsi alla meditazione.


è impegnativo? Sì lo è. Ma le cose importanti, i percorsi che contano davvero, non lo sono sempre?


 

PERCHÉ PARTECIPARE

Le nostre giornate sono spesso frenetiche. Ci sembra di non avere mai tempo per nulla di ciò che davvero ci interessa. La nostra mente è travolta da pensieri su ciò che abbiamo fatto e non avremmo voluto fare; su ciò che avremmo dovuto e voluto fare e non abbiamo fatto; su ciò che speriamo un giorno riusciremo a fare, ottenere o dimenticare. "Le nostre azioni sono spesso intraprese senza riflessione, dettate da impulsi e pensieri del tutto consueti che passano per la mente come un fiume impetuoso" (Kabat-Zinn, 1994).


Per non parlare di tutte le preoccupazioni, personali, in famiglia, sul lavoro. E di quanto le relazioni con gli altri possano essere difficili, provocare tensioni, nervosismi, stress.


Il solo leggere tutto questo probabilmente provoca ansia. È allora importante fermarci.

Sì, proprio così, allenarci a fermarci. "Imparare a svincolarsi dalla corrente, sedere sulla sua sponda, ascoltarla, trarne insegnamento e poi sfruttarne le energie per farci guidare anziché dominare. [...] Riappropriarsi del significato e della qualità della propria vita, compresi i rapporti con la famiglia, l'ambiente di lavoro, il mondo e l'intero pianeta in generale ma, soprattutto, del rapporto con se stessi" (Kabat-Zinn, 1994) 
 
Con le pratiche di consapevolezza che scopriremo durante il percorso MBSR ci alleneremo a rapportarci in un modo nuovo all'esperienza di ogni giorno, momento dopo momento.

Impareremo a osservare, senza giudicare, i nostri pensieri, le emozioni, le sensazioni.

Coltiveremo apertura, gentilezza, calore. Verso noi stessi e verso gli altri. 



OBIETTIVI 

Il focus dell'MBSR, la riduzione dello stress, si estende a numerosi ambiti: dal disagio connesso alle condizioni lavorative alle problematiche relative allo studio, dalle difficoltà nelle relazioni familiari ai problemi di salute, dalla gestione dell’ansia alle emozioni “difficili”.


La partecipazione al Protocollo può così favorire il raggiungimento di molteplici obiettivi.

  • Riconoscere le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
  • Comprendere e modificare gli automatismi e le abitudini non salutari
  • Gestire sintomatologie fisiche
  • Accogliere e affrontare le situazioni difficili che possono essere causa di stress
  • Migliorare la relazione con se stessi e gli altri
  • Esplorare e migliorare la qualità dell'interazione tra corpo e mente
  • Coltivare gentilezza e benevolenza
  • ​Prendersi cura di se stessi (self-care)
  • Aumentare la consapevolezza di ciò che avviene dentro noi stessi e all'esterno


COSTI

Per questa edizione la partecipazione è completamente gratuita per studenti di medicina e infermieristica.


Per tutti gli altri il costo di partecipazione eccezionalmente è pari a 220 Euro anziché 250 euro e comprende 8 incontri settimanali, 1 giornata intensiva, dispense e meditazioni guidate per le pratiche a casa.

 

> Quota agevolata pari a 400 euro (anziché 500 euro)se ti iscrivi con un'altra persona.


PERCHE' E' GRATUITO PER GLI STUDENTI DI MEDICINA E INFERMIERISTICA?

Essere medici e infermieri 'presenti', consapevoli, con l'abilità di rapportarsi con apertura, gentilezza e curiosità alle molteplici situazioni di stress che si sperimentano ogni giorno è un dono prezioso per quei medici e infermieri e per i loro pazienti.

Anche prepararsi a queste professioni può generare stress, stanchezza, sconforto.


Non sempre però, quando si studia, si ha la possibilità economica di 'regalarsi' l'opportunità di partecipare a percorsi che possano sostenere in fasi impegnative della propria vita.


Gli studenti di oggi sono i medici e gli infermieri di domani.


Credo sia fondamentale poter coltivare sin da subito abilità e attitudini necessarie per affrontare con consapevolezza il lungo percorso di formazione e professione.


Io credo profondamente che il benessere dei professionisti sanitari, attuali e futuri, sia indispensabile.


Anche per continuare a garantire il presidio di democrazia che la sanità rappresenta.


Da anni mi occupo di comunicazione medico-paziente e di benessere di medici, farmacisti, infermieri.

E' per me innanzitutto una missione in cui credo.

E questo è il mio piccolo contributo.


Ti aspetto!


INFORMAZIONE IMPORTANTE

Il programma MBSR promuove l’instaurarsi di abitudini molto salutari, diventando un efficace mezzo di protezione della salute psichica e fisica ma non è una terapia psicologica e non è sostitutivo di specifici trattamenti medici, psicoterapeutici, psichiatrici.


 

DOVE E QUANDO

EDIZIONE ONLINE

L'MBSR si terrà su Zoom.


Inizieremo lunedì 27 maggio 2024 per poi vederci ogni lunedì fino al 15 luglio.

Gli incontri saranno sempre dalle 19:15 alle 21:15 circa.


Sabato 6 luglio staremo insieme dalle 10:30 alle 16:30 circa per la giornata intensiva di ritiro.


Per comodità qui di seguito il calendario dettagliato degli incontri:
Sessione 1  | 27 maggio
Sessione 2 | 3 giugno
Sessione 3 | 10 giugno
Sessione 4 | 17 giugno
Sessione 5 | 24 giugno
Sessione 6 | 1 luglio
Giornata intensiva di ritiro  sabato 6 luglio 10:30 -16:30
Sessione 7 | 8 luglio
Sessione 8   15 luglio



L'ISTRUTTRICE | Anna Pellegrino

Clicca qui: ti racconto qualcosa su di me